Un presepe monumentale nell’ ex-granaio di Nomi
Costruito con un paesaggio di grandi dimensioni, realizzato artigianalmente dai volontari. Sono 80 le statue di grande dimensioni realizzate con gli antichi stampi del presepe napoletano. Ricchissime di particolari, con gli abiti e gli accessori che le rendono affascinante. La struttura permette di entrare nella plasticità del paesaggio per venire avvolti nella scena della natività. Presepe di Nomi con le statue napoletane
Un’esperienza mistica
Entrare nel presepe di Nomi è una sorta di esperienza mistica che riporta ai presepi più antichi in cui ognuno fa parte della sacra rappresentazione. Buona parte della sceneggiatura venne realizzata lo scorso anno con l’aiuto di artigiani immigrati, provenienti da tutto il mondo. Un’esperienza di inclusione molto fortunata che ha portato a grandi risultati. Hanno infatti partecipato anche membri che professano altri religioni, un segno di integrazione e di rispetto reciproco molto positiva. Anche alcune persone con fragilità sono state coinvolte nel progetto.

40 metri quadrati
La superficie del presepe ospitato nell’ex-granaio è di 40 metri quadrati, che ne fa, di fatto, il più grande presepe del Trentino. Molto particolari le figure, realizzate con vecchi stampi napoletani. Un lavoro extra quello di rifinire, colorare e abbigliare i personaggi. I 30 richiedenti asilo che hanno collaborato con la loro mano d’opera, hanno dato vita a personaggi molto belli e interessanti. Per finire il lavoro sono state calcolate 7.500 ore di lavoro
Altri presepi nella Vallagarina
Sono molti i presepi presenti nella Vallagarina. Oltre al celebre monumentale a Nomi sono presenti altre sacre rappresentazioni che acquistano un fascino particolare dopo l’imbrunire. Sono allestiti nelle finestre, dietro le grate, nelle legnaie, con un fascino davvero unico. Tutta la Vallagarina offre scenari perfetti, anche Pomarolo e Nogaredo offrono altre eccellenti sacre rappresentazioni in ambienti romantici e ricchi del sapore dei tempi andati. Presepe di Nomi con le statue napoletane

Credits: all pics from the net

